SORGEDIL - Acustica in edilizia
Acustica in edilizia: cosa si misura
Per ottenere un’efficace difesa dai rumori provenienti dall’interno e dall’esterno dell’edificio occorre utilizzare adeguati mezzi di “controllo” del rumore ricercando materiali, componenti e sistemi in grado di ostacolare la propagazione dell’energia sonora.
L’idoneità all’impiego per questi fini viene definita prestazione acustica e, a seconda dello specifico compito, l’acustica in edilizia contempla le seguenti grandezze :
il potere fonoisolante apparente R'
l’isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT

il livello di rumore di calpestio di solai normalizzato L'n

Nel caso in cui le superfici opache delle facciate abbiano un isolamento acustico di almeno 50 dB, l’isolamento acustico delle pareti d’ambito esterno è pesantemente condizionato
da:
il potere fonoisolante dei vetri;
la classe di tenuta e il peso dei telai in cui sono inseriti i vetri;
la presenza e il tipo di cassonetti;
la presenza di aperture di ventilazione, necessarie per assicurare i ricambi d’aria degli ambienti.
Di importanza decisamente inferiore è invece l’entità della superficie dei serramenti SF rispetto a quella totale ST poiché la parte a più debole isolamento, di norma il componente finestrato, condiziona l’isolamento acustico globale anche per modesti valori (ad esempio 10%) del rapporto rv dato da:

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.