SORGEDIL - Effetti del rumore
Effetti del rumore sulla salute
Un'esposizione prolungata a rumore continua a 80 dB(A) per 8 ore al giorno e per molti anni non provoca alcun danno a carico dell'lt apparato uditivo, questo per quanto riguarda i soggetti sani. Gli effetti che determinano il danno da rumore dipendono dal livello sonoro globale, dal tipo di rumore, dalla durata dell'esposizione, dalla suscettibilità individuale e dall'interazione con altri fattori e possono portare a tre tipi di effetto sulla salute:
SPOSTAMENTO TEMPORANEO DELLA SOGLIA UDITIVA:
è un innalzamento della soglia uditiva rispetto a quella di riposo, è variabile rispetto alla suscettibilità individuale. Il recupero inizia al cessare dell'esposizione e si completa in 16 ore circa.
IPOACUSIA PER TRAUMA ACUSTICO ACUTO:
di solito monolaterale (es. lo sparo di un fucile), il dolore è violento, può provocare infatti notevole ipoacusia con lt acufeni(il tipico fischio alle orecchie) e vertigini, fino anche alla rottura della membrana timpanica.
IPOACUSIA PER TRAUMA ACUSTICO CRONICO:
generalmente è bilaterale simmetrico ed irreversibile, interessa i toni acuti (4 kHz) e nei casi più avanzati compromette le frequenze medio-basse (0,5-2 KHz)importanti per l'udibilità sociale.
Effetti sul sonno
Gli effetti del rumore sul sonno sono diversificati. Il rumore può causare:
difficoltà e ritardo nell'addormentamento;
incubi e sogni con componente ansiosa;
un prolungamento dei tempi di addormentamento;
risvegli nel corso della notte;
una diminuzione temporale di certi stadi del sonno;
la degradazione della qualità del sonno per il cambiamento di stadi profondi in stadi leggeri;
sonnolenza diurna.
Essendo la maggior parte di queste reazioni a livello inconscio, gli studi vengono effettuati attraverso metodi di registrazione delle reazioni fisiologiche durante il sonno. Un livello sonoro all'interno delle stanze da letto dovrebbe collocarsi ad un livello minimo di 40 dB(A). Secondo l'lt OMS il valore ottimale è una media di 35 dB(A) e valori non superiori a 45 dB(A) per quanto riguarda i picchi; questi sono garanzia di una buona qualità del sonno per soggetti normali. I comuni d'Italia hanno diviso in aree il proprio territorio in base all'urbanizzazione; rispetto a questa classificazione vengono stimati i livelli di limite che si possono raggiungere anche in relazione alla giornata diurna o notturna. A questi parametri si deve fare attenzione al livello differenziale il quale è la differenza di due misure: la prima del livello sonoro percepito con tutte le sorgenti che abitualmente si riscontrano, la seconda misurazione, definita livello di silenzio, dove vengono disattivate tutte le sorgenti di rumore.
La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.
OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI
Ho trovato la Sorgedil cercando su Google, avevo bisogno di insonorizzare una parete confinante con i vicini. Mi ritengo molto soddisfatto del risultato e del lavoro eseguito, mi ha anche colpito la cura e l’attenzione dei dettagli.Poco dopo li ho ricontattati per cambiare la porta blindata e insonorizzare altre due piccole pareti, anche in quest’occasione esecuzione impeccabile, velocità e cortesia.Cosa altro dire, la consiglio!
Dario Ricci, Cavenago D’adda (Lo)
Abito in uno stabile che ha più di quarant'anni e avevo l'esigenza di insonorizzare mia parete camera da letto che è in comune con la cucina dei vicini. Mi sono affidato a una ricerca in rete per verificare possibili soluzioni e valutarne la possibile efficacia.Il sito della SORGEDIL mi ha colpito per completezza informativa e per le molteplici soluzioni proposte; per questo dallo stesso ho proceduto con la richiesta preventivo. Sono stato tempestivamente contattato dal Sig. Vittorio, con il quale ho discusso il problema e al quale ho poi inoltrato foto esplicative della parete e dell'ambiente sul quale si sarebbe dovuto intervenire. Non mi sono state proposte soluzioni miracolose , ma possibili interventi effettuati con materiali di prima qualità (verificabili anche in rete) , che prospettassero risultati che sposassero le mie esigenze. Da qui, anche considerando gli incentivi fiscali ancora in essere quest'anno, ho deciso di procedere. Il lavoro è stato svolto in modo professionale, celere e per il risultato ottenuto mi sentirei di consigliare la SORGEDIL a persone con una problematica come la mia. Mi fossi convinto prima, avrei contattato il gentile Sig. Vittorio già da tempo.saluti,
Francesco Valtorta, Inzago (Mi)