Vai ai contenuti





Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali
Compila per essere contattato:

SORGEDIL - Realizzazzione di controsoffittature e muri confinanti fonoassorbenti.

Materiali▼

PANNELLI FONOASSORBENTI PER INSONORIZZARE CASA

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


I materiali fonoassorbenti sono utilizzati in vari ambiti per correggere le caratteristiche del suono.
Inoltre l'utilizzo di materiali fonoassorbenti in concomitanza con elementi fonoisolanti risponde alle esigenze tipiche dell'insonorizzazione di macchinari e locali e di controllo del rumore.


A cosa servono i pannelli fonoassorbenti nell'isolamento acustico?


I materiali fonoassorbenti possiedono la proprietà di assorbire l’energia acustica ed evitare che essa venga riflessa; il fonoassorbimento è misurato attraverso un coefficiente che esprime la “percentuale” di energia assorbita rispetto a quella incidente alle varie frequenze.


Come utilizzare i pannelli fonoassorbenti per l'isolamento acustico della casa?


L'efficacia di un
isolamento acustico dipende essenzialmente dal tipo di materiale utilizzato, dalla quantità impiegata e dalla scelta dell'opportuno posizionamento.
Il grado di fonoassorbimento di un prodotto dipende da molteplici fattori quali: natura chimica, porosità, spessore, densità, rigidità e forma dei componenti. Negli ambienti riverberanti si usa installare i materiali fonoassorbenti sulle pareti o sul soffitto sotto forma di pannello e a volte si lascia un’intercapedine d’aria tra la parete (o il soffitto) ed il pannello. In alcuni casi si può utilizzare la.

Lana di Vetro per l'Isolamento Acustico della Casa


La lana di vetro rappresenta una valida alternativa all' EPS per isolarsi sia dal caldo che dal freddo.
Queste sue proprietà derivano dal fatto che si tratta di un materiale poroso: l’intreccio delle fibre di piccolo diametro costituisce una moltitudine di pori dove l’aria viene imprigionata.

Per confrontare le prestazioni termiche di due o più prodotti isolanti è sufficiente paragonare la loro conduttività termica λ: più è bassa meglio è!
Il coefficiente di conduttività termica λ dell’aria immobilizzata nei pori ad una temperatura di 10°C è di 0,025 W/m·K.
La conduttività termica della lana di vetro può raggiungere il valore 0,031 W/m·K e si avvicina quindi a quella dell’aria.
La conduttività termica delle lana di vetro dipende:

  • dalla natura della lana

  • dalla massa volumica del prodotto (kg/m3)

  • dalla temperatura di utilizzo


I prodotti in lana di vetro non presentano tutte le medesime prestazioni termiche: il valore di conduttività termica può variare tra 0,045W/m·K, per quelle meno performanti, a 0,032 W/m·K per le più performanti.
La scelta è importante, indipendentemente dallo spessore: scegliere un isolante con il migliore λ può rappresentare il 20% di economia.


Isolamento acustico


L'intreccio delle fibre dei prodotti in lana di vetro conferisce oltre all'isolamento termico, anche un ottimo isolamento acustico.
Performanti, certificati, integrati nei sistemi d’isolamento, i prodotti in lana di vetro Isover portano un grande comfort abitativo.
La struttura porosa ed elastica permette di isolare dai rumori aerei, dai rumori da calpestio e di eseguire la correzione acustica all’interno dei locali.

La massa dell'isolante non influenza la prestazione di insonorizzazione

La massa volumica (Kg/m3) dei prodotti isolanti è chiamata “apparente”, poiché essa associa la massa della sola parte solida al volume complessivo occupato dal solo isolante. Quindi, rappresenta la quantità di materiale (Kg) per unità di volume (m3). In base a questa considerazione, è opportuno distinguere tra lana di vetro e lana di roccia. Infatti, la parte solida è rappresentata specificatamente:

• per la lana di vetro: fibre + resine o leganti
• per la lana di roccia: fibre + resine o leganti + materiali non fibrati (collegati al processo).

E’ importante sottolineare che i materiali non fibrati partecipano al peso del prodotto finito, ma non alla prestazioni termiche e acustiche dello stesso. Quindi, la lana di vetro e di roccia, a parità di prestazioni isolanti hanno masse volumiche e peso differenti. Per quanto riguarda gli aspetti termici, il confronto tra due o più materiali isolanti deve essere fatto prendendo a riferimento il valore di conduttività termica λ. Invece, per confrontare due materiali isolanti dal punto di vista acustico è necessario considerare la “resistività al flusso”.
Per ogni tipologia di applicazione esiste una resistività al flusso ottimale: valori superiori di questo non darebbero miglioramenti del risultato finale di abbattimento acustico.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Stabilità dimensionale della lana di vetro nell'isolamento acustico della casa


Stabilità dimensionale e funzionale al variare della temperatura e dell'umidità relativa.
I prodotti in lana di vetro mantengono le proprie dimensioni nonostante le variazioni di temperatura e di umidità a cui possono essere sottoposti.
Questa caratteristica è estremamente importante in alcune applicazioni come l’isolamento delle coperture piane e l’isolamento a cappotto.
E’ in tali sistemi costruttivi, infatti, che l’isolante è esposto a notevoli sbalzi termici. La stabilità della lana di vetro garantisce l’integrità della finitura (guaina o intonaco di facciata) prevenendo la formazione di crepe.

Reazione al fuoco della lana di vetro nell'insonorizzazione della casa e non solo


La lana di vetro Isover non alimenta il fuoco e non propaga le fiamme.
Essendo a base minerale la lana di vetro è incombustibile.
I pannelli e i feltri nudi in lana di vetro Isover hanno le migliori prestazioni in termini di reazione al fuoco dei prodotti isolanti: questa caratteristica è fondamentale per rispettare le normative vigenti per la sicurezza degli edifici.

Tenuta dei giunti


In corrispondenza delle giunzioni, le fibre dei prodotti in lana di vetro ISOVER, se ben accostati, si compenetrano formando una superficie isolante continua.

Resistenza meccanica


Con la propria tecnologia isover produce pannelli con elevate prestazioni meccaniche.
Il processo produttivo di alcuni prodotti Isover in lana di vetro conferisce a questi elevate performance meccaniche. In particolare, l’orientamento delle fibre in senso verticale dei pannelli per l’isolamento di coperture e di pareti a cappotto garantisce ottimi valori di resistenza alla compressione e allo strappo.

Comportamento alla condensa


Non idrofilia e comportamento alla condensa.
I prodotti non idrofili in lana di vetro, nel caso si dovessero bagnare, riacquistano tutte le loro proprietà termo-acustiche dopo essersi asciugati. Questo avviene grazie a un particolare trattamento a cui sono sottoposti fin dalle prime fasi della produzione che interessa le fibre elementari. Inoltre, in alcuni casi, i prodotti della Saint-Gobain Isover Italia sono rivestiti da una barriera al vapore in modo da evitare i rischi di condensa all’interno delle pareti.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Taglio della lana di vetro nelle insonorizzazioni


I prodotti in lana di vetro ISOVER si tagliano semplicemente con un coltello: si ottengono tagli netti e precisi che permettono il perfetto accostamento dei giunti in corrispondenza dei quali le fibre si compenetrano ricreando la continuità della superficie isolante.
Inoltre, la facilità di taglio e la regolarità dei bordi permettono di utilizzare i ritagli con una quasi totale assenza di sfridi.

Adattabilità alle superfici della lana di vetro nell'isolamento acustico


I prodotti in lana di vetro ISOVER hanno un’elevata capacità di adattarsi sia alla forma delle strutture da isolare, sia alle loro irregolarità. Inoltre, la lana di vetro permette di contornare le discontinuità presenti (tubazioni, spigoli,  sporgenze, …) assicurando un’ottima tenuta dal punto di vista termico e acustico.

Tenuta della lana in corrispondenza delle superfici laterali nell'isolamento acustico della casa


L’inserimento in spazi ben delimitati (per esempio tra due listelli di legno aventi interasse irregolare) richiede il taglio dell’isolante a misura. I prodotti in lana di vetro ISOVER possono essere tagliati in misure leggermente più grandi forzando il prodotto nella posa in opera: in questo modo si ottiene una perfetta “tenuta” termica e acustica lungo i bordi di contatto.

Elasticità, comprimibilità e facilità di trasporto della lana per l'isolamento acustico


L’inserimento in spazi ben delimitati (per esempio tra due listelli di legno aventi interasse irregolare) richiede il taglio dell’isolante a misura. I prodotti in lana di vetro ISOVER possono essere tagliati in misure leggermente più grandi forzando il prodotto nella posa in opera: in questo modo si ottiene una perfetta “tenuta” termica e acustica lungo i bordi di contatto.


Insonorizzare con lana di vetro

A completamento delle informazioni, si precisa che: tutti i materiali utilizzati per la realizzazione delle opere sono garantiti, rigorosamente ATOSSICI, ecocompatibili ed antifiamma.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.

OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI

⭐⭐⭐⭐⭐

Ciao sono Claudio Cinosi, il gestore dell'ostello della gioventù Zebra Hostel di viale Regina Margherita a Milano http://www.zebrahostel.it, presso il nostro ostello abbiamo fatto eseguire i lavori di insonorizzazione dalla ditta Sorgedil di Vittorio Sorge e ci siamo trovati molto bene tanto è vero che li abbiamo ricontattati per eseguire i lavori anche nella nuova struttura Koala Hostel in via Canzio. Abbiamo scelto pareti divisorie insonorizzate in modo che i nostri ospiti possano riposare tranquilli. Gli operai lavorano con estrema precisione e pulizia e i materiali usati sono di ottima qualità. Inoltre sono molto rapidi e il prezzo è giusto per cui se in futuro dovessimo svolgere ulteriori lavori chiameremmo sicuramente la ditta Sorgedil. Grazie Vittorio, ti consiglieremo sicuramente a tutti!
Claudio Cinosi, Milano

⭐⭐⭐⭐⭐

Dopo mesi di ricerca su internet per ovviare al fastidioso problema dei nostri inquilini maleducati del piano di sopra abbiamo optato per la Sorgedil perchè ci sembrava che avesse un ottimo rapporto qualità dei materiali e prezzo di realizzo. Fortunatamente le nostre aspettative sono state pienamente soddisfatte. Ora riusciamo finalmente a vivere in pace a casa nostra. Le grida ora si sentono molto ovattate, il correre con i talloni dei bambini è appena percettibile, televisione e radio non esistono più. I lavori sono stati veloci (1 giorno in meno rispetto a quanto avevamo preventivato!) e gli operai sono stati molto efficienti. Insomma..molto soddisfatti!
Marco Tapella e Stefania - Turbigo (MI)

Perchè aspettare? Chiama ora!
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7 dalle 9.00 alle 19.00
Contatti Sorgedil Insonorizzazione Soffitto
Oppure, compila subito il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai contattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali


Chi Siamo? La SORGEDIL , grazie alla competenza e precisione del suo personale ed all'attenta cura dei particolari, è in grado di interfacciarsi con ogni realtà per offrire il miglior servizio di isolamento acustico ed insonorizzazione civile ed industriale.


Il sistema della Sorgedil è suddiviso in categorie: CASA, AZIENDA, MUSICA, LOCALI con prodotti specifici per ogni categoria.

tags: insonorizzare casa milano, materiale fonoassorbente milano, isolamento acustico pareti interne milano, materiali fonoassorbenti milano, barriere fonoassorbenti milano, coibentazione tetto milano, insonorizzazione soffitti milano, isolamenti acustici milano, isolante per tetti milano, pannelli insonorizzanti milano, insonorizzazione ambienti milano, pannelli fonoisolanti milano, pannelli fonoassorbenti esterni milano, isolamento acustico finestre milano, insonorizzare stanza milano, isolamento acustico fai da te milano, pareti insonorizzate milano, pannelli insonorizzazione milano, isolazione acustica milano, fonoassorbenti milano, isolanti milano
Dove opera Sorgedil: Milano, Como, Lissone, Abbiategrasso, Desio, Bergamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Novara, Cantu, Torino, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Monza e Brianza, Mariano Comense, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Bollate, Paderno Dugnano, Rozzano, Corsico, Segrate, San Donato Milanese, Pioltello, San Giuliano Milanese, Seregno, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Vimercate, Nova Milanese, Giussano, Meda, Seveso, Bovisio Masciago, Cernusco sul Naviglio, Garbagnate Milanese, Buccinasco, Rozzano, Lainate, Cesano Boscone, Muggio, Carate Brianza, Varedo, Agrate Brianza, Concorezzo, Arcore, Erba, Olgiate Comasco, Cermenate, Fino Mornasco, Magenta, Cornaredo, Novate Milanese, Cusano milanino, Senago, Arese, Melzo, Trezzano sul Naviglio, Cormano, Gorgonzola, Settimo Milanese, Nerviano, Cassano d'Adda, Melegnano, Pieve Emanuele, Trezzo sull'Adda, Solaro, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Tradate, Samarate, Malnate, Castellanza, Luino, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Lonate Pozzolo, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Induno Olona, Sesto Calende, Merate, Calonziocorte, CasateNovo, Valmadrera, Mandello del Lario, Galbiate, Oggiono, Missaglia, Olginate, Colico, Biassono, Verano Brianza, Besana in Brianza, Villasanta, Bernareggio, Cernobbio, Mozzate, Inverigo, Appiano Gentile, Turate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Seriate, Dalmine, Treviglio, Albino, Romano di Lombardia, Caravaggio, Alzano Lombardo, Osio Sotto, Nembro, Stezzano, Ponte San Pietro, Bareggio, Lentate sul Seveso, Cerro Maggiore, Opera, Vimodrone, Corbetta, Rescaldina, Carugate, Busto Garolfo, Cassina de Pecchi, Cesate, Mediglia, Paullo, Sedriano, Castano Primo, Cornate d'Adda, Inzago, Bussero, Basiglio, Pessano con Bornago, Gaggiano, Vignate, Pogliano Milanese, Magnago, Vittuone, Cuggiono, Assago, San Vittore Olona, San Colombano al Lambro, Lacchiarella, Pozzuolo Martesana, Turbigo, Binasco, Vanzago, Vaprio d'Adda, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Pregnana Milanese, Settala, Gessate, Arconate, Pantigliate, Casorezzo, Cambiago, Rosate, Truccazzano, Cerro al Lambro, Rodano, Borgomanero, Trecate, Arona, Galliate, Oleggio, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Bellinzago Novarese, Cerano, Gozzano, Grignasco, Varallo Pombia, Romentino, Romagnano Sesia, Borgo Ticino, Invorio, Ghemme, Gattico, San Maurizio d'Opaglio, Suno, Momo, Olgiate Molgora, Robbiate, Barzanò, Costa Masnaga, Osnago, Malgrate, Monticello Brianza, Brivio, Lomagna, Cassago Brianza, Calco, Civate, Cernusco Lombardone, Bellano, Ballabio, Nibionno, Paderno d'Adda, Molteno, Dervio, Crema, Castelleone, Pandino, Lugano, Svizzera, Massagno, Melide, Manno
Torna ai contenuti