Vai ai contenuti





Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali
Compila per essere contattato:

SORGEDIL - Inquinamento acustico

Info Utili > Argomenti Acustica▼


Alcune situazioni quotidiane ci appaiono più facilmente dannose per la nostra salute e per quella dell’ambiente circostante rispetto ad altre, ma non tutte le forme di
inquinamento producono effetti “immediatamente” rilevabili, anche se il fattore tempo in tali problematiche è una variabile difficile da “quantificare”. Una delle forme di inquinamento di cui poco si discute è l’inquinamento acustico per il quale l’ordinamento giuridico nazionale garantisce la salvaguardia delle persone mediante l’applicazione dell’art. 844 del Codice Civile e di limiti di rumorosità.

Oltre alla citata norma del codice civile l’Italia è dotata di un vasto quadro normativo che a partire dagli anni 90 introduce precisi criteri per la valutazione delle immissioni sonore ritenute disturbanti per le attività delle persone nonché talvolta dannose per la salute.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Il Quadro Normativo


L’art 844 del codice civile è il punto di riferimento per la valutazione della protezione individuale della persona e della sua proprietà nei confronti dell’esposizione a sorgenti rumorose e fa riferimento alla soglia della “normale tollerabilità”,

L’apparato normativo è costituito dalla L 447/95 e dai seguenti decreti attuativi che invece fissa nel “criterio dell’accettabilità” il principale punto di riferimento nella valutazione dell’inquinamento acustico.

I riferimenti normativi in particolare sono:

  • Legge n°447 del 26 ottobre 1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”

  • DPCM 14 novembre 1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”

  • DM 16 marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”

  • D. Lgs n° 194 del 19 agosto 2005 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale "


Cos'è l'inqiunamento acustico?


Secondo l’art.2 della L 447/95 si definisce inquinamento acustico: “l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti,dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi”.


Valutazione dell'inquinamento acustico secondo la Legge Quadro.

La legge quadro 447/95 costituisce il riferimento normativo di base per la valutazione dell’inquinamento acustico ambientale stabilendo:

  • I principi fondamentali con riferimento alla protezione dal rumore degli individui e dell’ambiente esterno;

  • I livelli di competenza dello Stato, delle Regioni, delle Provincie e degli Enti Locali in materia di regolamentazione, pianificazione e controllo del rumore.



Limiti di accettabilità del rumore ambientale esterno.
La tutela dell’ambiente esterno dagli effetti nocivi derivanti dall’esposizione al rumore deve essere realizzata, secondo la normativa vigente indicata, attraverso le seguenti azioni:

  • previsione di specifici limiti di accettabilità di rumore, in termini di valori assoluti di emissione e di immissione di eventi rumorosi nel territorio;

  • stesura di piani di zonizzazione acustica;

  • stesura di piani di risanamento acustico qualora i livelli di rumorosità ambientale superino i suddetti valori limite di immissione e/o di emissione;

  • stesura di piani di azione a breve, medio e lungo termine finalizzati a ricondurre i livelli di rumorosità ambientale a determinati valori ottimali, i cosiddetti valori di qualità.


La normativa individua dunque 6 classi acustiche in funzione della destinazione d’uso prevalente e per ciascuna classe acustica fissa i limiti assoluti in termini di livelli di immissione, emissione e qualità a loro volta individuati in funzione del periodo di riferimento - diurno (06:00 - 22.00) o notturno (22:00 - 06:00).

I limiti di accettabilità del rumore sono subordinati all’adozione da parte dei Comuni dei Piani di Zonizzazione Acustica del territorio al fine di suddividere l’ambito comunale nelle sei diverse zone ed ottenere, quindi, i valori limite con cui confrontare il livello equivalente della rumorosità ambientale.


Il livello equivalente della rumorosità ambientale


Le suddette valutazioni devono essere effettuate da un tecnico competente in materia di acustica secondo quanto definito dall’art.3 della L447/95. Il tecnico incaricato è dunque chiamato a valutare  il livello equivalente della rumorosità ambientale definito mediante la relazione.

Inquinamento acustico
Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

in cui:

- T è il periodo dell’esposizione rumorosa considerata, coincidente con il periodo di riferimento diurno o con quello notturno;
- p
O è la pressione sonora di riferimento pari a 20 μPa;
- p
A è la pressione sonora corrispondente alla rumorosità ambientale opportunamente pesata con il filtro di ponderazione A.

Quando non si applica  il rispetto di questi limiti di rumorosità ambientale?

Detti limiti non si applicano per le infrastrutture di trasporto con riferimento alle relative fasce di rispetto acustico la cui estensione ed i cui valori limite di rumorosità immessa sono regolamentati da specifici decreti di attuazione della legge 447/95, ciascuno relativo ad una specifica infrastruttura di trasporto.


Valore limite differenziale all'interno delle abitazioni

Secondo il limite differenziale, un evento rumoroso è considerato non accettabile se la differenza tra il livello equivalente del rumore ambientale ed il livello sonoro residuo è superiore rispettivamente a 5 dB e 3 dB in relazione ai periodi di riferimento diurno e notturno.

il DM 16 marzo 1998 indica quelle che sono le “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico” .

L
D = LA − LR ≤ 5 dBA  diurno

L
D = LA − LR ≤ 3 dBA notturno


Quando non si applica il valore limite differenziale.
Il limite differenziale non si applica:

  • per impianti industriali a ciclo produttivo continuo purché rispettosi dei limiti assoluti;

  • quando sono verificate entrambe queste condizioni:

  • il rumore misurato a finestre aperte è inferiore a 50 dBA o 40 dBA rispettivamente durante i periodi di riferimento diurno e notturno;

  • il rumore misurato a finestre chiuse è inferiore a 35 dBA o 25 dBA rispettivamente durante i periodi di riferimento diurno e notturno.


Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.

OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI

Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.
Danila Lo Gatto - Genova

I rumori di calpestio sono molto attutiti, le voci invece sono scomparse, finalmente posso riposare! Ottimo lavoro, seri e puliti.
Gian Franco, 50 anni, Arcene (BG).

Perchè aspettare? Chiama ora!
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7 dalle 9.00 alle 19.00
Contatti Sorgedil Insonorizzazione Soffitto
Oppure, compila subito il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai contattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali


Chi Siamo? La SORGEDIL , grazie alla competenza e precisione del suo personale ed all'attenta cura dei particolari, è in grado di interfacciarsi con ogni realtà per offrire il miglior servizio di isolamento acustico ed insonorizzazione civile ed industriale.


Il sistema della Sorgedil è suddiviso in categorie: CASA, AZIENDA, MUSICA, LOCALI con prodotti specifici per ogni categoria.

Dove opera Sorgedil: Milano, Como, Lissone, Abbiategrasso, Desio, Bergamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Novara, Cantu, Torino, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Monza e Brianza, Mariano Comense, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Bollate, Paderno Dugnano, Rozzano, Corsico, Segrate, San Donato Milanese, Pioltello, San Giuliano Milanese, Seregno, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Vimercate, Nova Milanese, Giussano, Meda, Seveso, Bovisio Masciago, Cernusco sul Naviglio, Garbagnate Milanese, Buccinasco, Rozzano, Lainate, Cesano Boscone, Muggio, Carate Brianza, Varedo, Agrate Brianza, Concorezzo, Arcore, Erba, Olgiate Comasco, Cermenate, Fino Mornasco, Magenta, Cornaredo, Novate Milanese, Cusano milanino, Senago, Arese, Melzo, Trezzano sul Naviglio, Cormano, Gorgonzola, Settimo Milanese, Nerviano, Cassano d'Adda, Melegnano, Pieve Emanuele, Trezzo sull'Adda, Solaro, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Tradate, Samarate, Malnate, Castellanza, Luino, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Lonate Pozzolo, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Induno Olona, Sesto Calende, Merate, Calonziocorte, CasateNovo, Valmadrera, Mandello del Lario, Galbiate, Oggiono, Missaglia, Olginate, Colico, Biassono, Verano Brianza, Besana in Brianza, Villasanta, Bernareggio, Cernobbio, Mozzate, Inverigo, Appiano Gentile, Turate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Seriate, Dalmine, Treviglio, Albino, Romano di Lombardia, Caravaggio, Alzano Lombardo, Osio Sotto, Nembro, Stezzano, Ponte San Pietro, Bareggio, Lentate sul Seveso, Cerro Maggiore, Opera, Vimodrone, Corbetta, Rescaldina, Carugate, Busto Garolfo, Cassina de Pecchi, Cesate, Mediglia, Paullo, Sedriano, Castano Primo, Cornate d'Adda, Inzago, Bussero, Basiglio, Pessano con Bornago, Gaggiano, Vignate, Pogliano Milanese, Magnago, Vittuone, Cuggiono, Assago, San Vittore Olona, San Colombano al Lambro, Lacchiarella, Pozzuolo Martesana, Turbigo, Binasco, Vanzago, Vaprio d'Adda, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Pregnana Milanese, Settala, Gessate, Arconate, Pantigliate, Casorezzo, Cambiago, Rosate, Truccazzano, Cerro al Lambro, Rodano, Borgomanero, Trecate, Arona, Galliate, Oleggio, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Bellinzago Novarese, Cerano, Gozzano, Grignasco, Varallo Pombia, Romentino, Romagnano Sesia, Borgo Ticino, Invorio, Ghemme, Gattico, San Maurizio d'Opaglio, Suno, Momo, Olgiate Molgora, Robbiate, Barzanò, Costa Masnaga, Osnago, Malgrate, Monticello Brianza, Brivio, Lomagna, Cassago Brianza, Calco, Civate, Cernusco Lombardone, Bellano, Ballabio, Nibionno, Paderno d'Adda, Molteno, Dervio, Crema, Castelleone, Pandino, Lugano, Svizzera, Massagno, Melide, Manno
tags: inquinamento acustico ambientale, ARPA inquinamento acustico, inquinamento da rumore, inquinamento sonoro, problemi inquinamento, cause inquinamento, impatto acustico, rilievi acustici, immissioni rumore, misurare in decibel, rumore e vibrazioni, scienza acustica, disturbo acustico, inquinamento suolo, divieto immissioni, casa, abitazioni, appartamento, locali interni, stanza, muri confinanti, pareti fonoassorbenti, controsoffitti fonoisolanti, pareti con assorbimento acustico, isolamento acustico
Torna ai contenuti