Vai ai contenuti





Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali
Compila per essere contattato:

SORGEDIL - Assorbimento acustico per la vostra casa

Info Utili > Argomenti Acustica▼


Le proprietà assorbenti dei materiali sono quantificate attraverso il coefficiente di assorbimento acustico α, il quale è definito come rapporto tra la potenza sonora assorbita e la potenza sonora incidente. Il valore di α rappresenta quindi la frazione di energia sonora assorbita da un determinato materiale e può variare fra 0, nel caso in cui tutta l’energia incidente è riflessa, e 1, nel caso in cui tutta l’energia incidente è assorbita. Pertanto, se il valore di α è pari a 0,7 significa che il 70% dell’energia incidente sulla superficie del materiale è assorbita.

Insonorizzare rumore
Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Tuttavia, per un medesimo materiale il valore di α varia al variare delle frequenze e dell’angolo di incidenza dell’onda acustica, quindi i coefficienti di assorbimento acustico (sia teorici come α, sia determinati sperimentalmente come α sabin) sono espressi in funzione della frequenza in banda d’ottava o 1/3 d’ottava.


Nelle schede tecniche fornite dal produttore, compare spesso il coefficiente di riduzione del rumore NRC (Noise Reduction Coefficient), il quale è calcolato mediando i valori di α sabin alle frequenze di 250, 500, 1000 e 2000 Hz . In alternativa, è utilizzato il coefficiente di assorbimento acustico ponderato α w ottenuto mediante confronto con una curva di riferimento secondo il metodo indicato dalla norma UNI EN ISO 11654.
L’impiego di tali descrittori semplificati, seppur utili per un rapido confronto dei diversi materiali, non fornisce un adeguato supporto per la progettazione delle qualità acustiche di un ambiente confinato.

La misura in laboratorio dei valori dei coefficienti di assorbimento acustico avviene, di norma, con due metodi:

  • metodo delle onde stazionarie in tubo, per incidenza normale del suono, per campioni di piccole dimensioni;

  • metodo per incidenza casuale, eseguito in camera riverberante per campioni di grandi dimensioni (almeno 10 m 2 di superficie) secondo la ISO 354.


Il metodo per incidenza casuale è quello che meglio approssima i casi reali, poiché le onde sonore incidono sulla superficie della partizione (pavimento, solaio, pareti) secondo diversi angoli.
L’assorbimento acustico di un materiale avviene grazie alla conversione in calore di parte dell’energia incidente sul medesimo, anche se, nella realtà, tale meccanismo è certamente più complesso.

I principi attraverso cui un sistema assorbe energia sonora sono diversi e vengono generalmente suddivisi in tre classi:

  • assorbimento per porosità;

  • assorbimento per risonanza di cavità;

  • assorbimento per risonanza di pannello.


Assorbimento per porosità


La superficie di un elemento è tanto più assorbente quanto maggiore è la sua capacità di trasformare l’energia sonora incidente in calore per attrito nelle microcavità del materiale. I migliori materiali acustici sono, infatti, quelli porosi e fibrosi di cui esistono vari tipi, quali: lane di vetro e di roccia, schiume di poliuretano espanso a celle aperte, fibre di legno, feltri, ecc..

Il coefficiente di assorbimento di tali materiali dipende da:

  • porosità;

  • spessore;

  • densità;

  • frequenza del suono incidente;

  • forma.


La porosità è definita come rapporto tra il volume occupato dai pori e il volume totale. L’assorbimento acustico cresce all’aumentare della porosità. I materiali che assorbono il suono con maggiore efficacia hanno una porosità molto elevata, anche oltre il 90%.

Lo spessore del materiale condiziona l’entità dell’energia sottratta all’onda incidente. In prossimità di una parete rigida, il primo punto corrispondente al massimo della velocità di pressione delle particelle si trova ad una distanza d=λ/4 dalla parete, distanza corrispondente alla massima ampiezza della lunghezza d’onda da trattare. Da ciò consegue che α è crescente all’aumentare dello spessore per le basse frequenze, mentre cresce in misura poco significativa per quelle alte.

Assorbimento acutico rumore
Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Un sistema normalmente impiegato per migliorare l’efficienza del materiale alle frequenze medio-basse, evitando di impiegare materiali con spessori elevati, è quello di interporre un’intercapedine d’aria tra la superficie da trattare e il pannello assorbente, il quale dovrà essere posto ad una distanza dalla superficie (parete o soffitto) corrispondente al massimo dell’ampiezza dell’onda sonora, ossia a λ/4.


Un altro sistema per migliorare l’efficienza del materiale alle medio-basse frequenze è quello di utilizzare materiali porosi con maggiore densità, quale ad esempio il poliuretano espanso (massa 30 kg/m 3 ca.) o lane minerali con densità fino a 100 kg/m 3.

Infine, è importante la forma del materiale, in quanto può offrire una più estesa superficie di contatto con l’onda incidente, favorendo la dissipazione di una maggiore quantità di energia sonora. La soluzione più diffusa è quella in cui un lato del materiale è ricoperto da protuberanze a forma piramidale.
Nella scelta del materiale da impiegare risulta, quindi, di primaria importanza individuare la frequenza del suono incidente, caratteristica della sorgente sonora. La scelta da adottare sarà, pertanto, diversa a seconda che si intenda migliorare le qualità acustiche di una sala musica, una sala riunioni, una mensa o un capannone industriale.

Assorbimento per risonanza di cavità

Le strutture di risonanza sono costituite da pannelli di materiale non poroso (ad es. una lastra di gesso) sui quali vengono praticati dei fori di opportune dimensioni e vengono montati ad una certa distanza dalla superficie da trattare. Un siffatto sistema produce un effetto di fonoassorbimento fondato sul principio di Helmholtz. La massa d’aria contenuta nei fori del pannello costituisce con il volume d’aria dell’intercapedine retrostante un sistema meccanico del tipo massa-molla, dotato quindi di una propria frequenza di risonanza, in corrispondenza della quale il sistema è in grado di assorbire una considerevole parte di energia.

L’assorbimento di un risonatore di questo tipo è molto selettivo intorno alla frequenza di risonanza e quindi particolarmente efficace nel caso di toni puri di bassa frequenza compresi fra 50 e 400 Hz. Se l’interno del risonatore è rivestito con materiale assorbente poroso il valore del coefficiente di assorbimento alla frequenza di risonanza diminuisce ma si allarga l’intervallo di frequenze in cui l’assorbimento è efficace.

La frequenza di risonanza di pannelli di questo tipo è approssimativamente data dalla seguente relazione:

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore
Abbattimento rumore

in cui P è la percentuale di foratura, ossia area forata/area del pannello, c la velocità di propagazione del suono (344 m/s a 20°C), d la distanza dalla parete, cioè lo spessore complessivo dell’eventuale materiale poroso e dell’intercapedine, t lo spessore del pannello, corrispondente alla lunghezza del collo dei risonatori.


Assorbimento per risonanza di pannello


Nel caso dei pannelli flessibili (legno, gesso, ecc.), l’assorbimento acustico è in funzione della loro elasticità, in quanto le onde sonore incidenti creano una serie di pressioni e depressioni che provocano un’inflessione del pannello verso la parete mettendolo pertanto in vibrazione. In particolare, il comportamento di un sistema costituito da un pannello sottile collocato di fronte ad una parete rigida, ad una distanza non troppo elevata, può essere analizzato con lo stesso metodo utilizzato per il risonatore di Helmholtz, ossia il pannello si comporta come una massa vibrante, mentre l’aria contenuta nella cavità come una molla acustica caratterizzata dalla sua rigidità. In tal caso, la frequenza di risonanza è data da:

Insonorizzare rumore

dove m (kg/m2) è la massa per unità di area del pannello, e d la distanza dalla parete (metri).
Anche questo sistema è molto selettivo ed è utile per assorbire suoni incidenti caratterizzati da basse frequenze (200÷300 Hz), dove i materiali fonoassorbenti sono poco efficaci e i risonatori di Helmholtz assumerebbero dimensioni troppo grandi.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.

OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI

⭐⭐⭐⭐⭐

Ho trovato la Sorgedil cercando su Google, avevo bisogno di insonorizzare una parete confinante con i vicini. Mi ritengo molto soddisfatto del risultato e del lavoro eseguito, mi ha anche colpito la cura e l’attenzione dei dettagli. Poco dopo li ho ricontattati per cambiare la porta blindata e insonorizzare altre due piccole pareti, anche in quest’occasione esecuzione impeccabile, velocità e cortesia. Cosa altro dire, la consiglio!
Dario Ricci, Cavenago D’adda (Lo)

⭐⭐⭐⭐⭐

Abito in uno stabile che ha più di quarant'anni e avevo l'esigenza di insonorizzare mia parete camera da letto che è in comune con la cucina dei vicini. Mi sono affidato a una ricerca in rete per verificare possibili soluzioni e valutarne la possibile efficacia.Il sito della SORGEDIL mi ha colpito per completezza informativa e per le molteplici soluzioni proposte; per questo dallo stesso ho proceduto con la richiesta preventivo. Sono stato tempestivamente contattato dal Sig. Vittorio, con il quale ho discusso il problema e al quale ho poi inoltrato foto esplicative della parete e dell'ambiente sul quale si sarebbe dovuto intervenire. Non mi sono state proposte soluzioni miracolose , ma possibili interventi effettuati con materiali di prima qualità (verificabili anche in rete) , che prospettassero risultati che sposassero le mie esigenze. Da qui, anche considerando gli incentivi fiscali ancora in  essere quest'anno, ho deciso di procedere. Il lavoro è stato svolto in modo professionale, celere e per il risultato ottenuto mi sentirei di consigliare la SORGEDIL a persone con una problematica come la mia. Mi fossi convinto prima,  avrei contattato il gentile Sig. Vittorio già da tempo. saluti,
Francesco Valtorta, Inzago (Mi)

Perchè aspettare? Chiama ora!
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7 dalle 9.00 alle 19.00
Contatti Sorgedil Insonorizzazione Soffitto
Oppure, compila subito il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai contattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali


Chi Siamo? La SORGEDIL , grazie alla competenza e precisione del suo personale ed all'attenta cura dei particolari, è in grado di interfacciarsi con ogni realtà per offrire il miglior servizio di isolamento acustico ed insonorizzazione civile ed industriale.


Il sistema della Sorgedil è suddiviso in categorie: CASA, AZIENDA, MUSICA, LOCALI con prodotti specifici per ogni categoria.

tags: assorbire rumore, fonoassorbimento , smorzamento, assorbire suoni, assorbimento acustico intonaco, assorbimento rumore, assorbimento lana di roccia, assorbimento per risonanza, assorbimento materilai, fonoassorbenza, assorbimento sonoro, assorbimento parete, assorbimento acustico legno, assorbimento vibrazioni, assorbimento lana di vetro, porosità dei materiali, casa, abitazioni, appartamento, locali interni, stanza, muri confinanti, pareti fonoassorbenti, controsoffitti fonoisolanti, pareti con assorbimento acustico, isolamento acustico
Dove opera Sorgedil: Milano, Como, Lissone, Abbiategrasso, Desio, Bergamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Novara, Cantu, Torino, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Monza e Brianza, Mariano Comense, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Bollate, Paderno Dugnano, Rozzano, Corsico, Segrate, San Donato Milanese, Pioltello, San Giuliano Milanese, Seregno, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Vimercate, Nova Milanese, Giussano, Meda, Seveso, Bovisio Masciago, Cernusco sul Naviglio, Garbagnate Milanese, Buccinasco, Rozzano, Lainate, Cesano Boscone, Muggio, Carate Brianza, Varedo, Agrate Brianza, Concorezzo, Arcore, Erba, Olgiate Comasco, Cermenate, Fino Mornasco, Magenta, Cornaredo, Novate Milanese, Cusano milanino, Senago, Arese, Melzo, Trezzano sul Naviglio, Cormano, Gorgonzola, Settimo Milanese, Nerviano, Cassano d'Adda, Melegnano, Pieve Emanuele, Trezzo sull'Adda, Solaro, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Tradate, Samarate, Malnate, Castellanza, Luino, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Lonate Pozzolo, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Induno Olona, Sesto Calende, Merate, Calonziocorte, CasateNovo, Valmadrera, Mandello del Lario, Galbiate, Oggiono, Missaglia, Olginate, Colico, Biassono, Verano Brianza, Besana in Brianza, Villasanta, Bernareggio, Cernobbio, Mozzate, Inverigo, Appiano Gentile, Turate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Seriate, Dalmine, Treviglio, Albino, Romano di Lombardia, Caravaggio, Alzano Lombardo, Osio Sotto, Nembro, Stezzano, Ponte San Pietro, Bareggio, Lentate sul Seveso, Cerro Maggiore, Opera, Vimodrone, Corbetta, Rescaldina, Carugate, Busto Garolfo, Cassina de Pecchi, Cesate, Mediglia, Paullo, Sedriano, Castano Primo, Cornate d'Adda, Inzago, Bussero, Basiglio, Pessano con Bornago, Gaggiano, Vignate, Pogliano Milanese, Magnago, Vittuone, Cuggiono, Assago, San Vittore Olona, San Colombano al Lambro, Lacchiarella, Pozzuolo Martesana, Turbigo, Binasco, Vanzago, Vaprio d'Adda, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Pregnana Milanese, Settala, Gessate, Arconate, Pantigliate, Casorezzo, Cambiago, Rosate, Truccazzano, Cerro al Lambro, Rodano, Borgomanero, Trecate, Arona, Galliate, Oleggio, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Bellinzago Novarese, Cerano, Gozzano, Grignasco, Varallo Pombia, Romentino, Romagnano Sesia, Borgo Ticino, Invorio, Ghemme, Gattico, San Maurizio d'Opaglio, Suno, Momo, Olgiate Molgora, Robbiate, Barzanò, Costa Masnaga, Osnago, Malgrate, Monticello Brianza, Brivio, Lomagna, Cassago Brianza, Calco, Civate, Cernusco Lombardone, Bellano, Ballabio, Nibionno, Paderno d'Adda, Molteno, Dervio, Crema, Castelleone, Pandino, Lugano, Svizzera, Massagno, Melide, Manno
Torna ai contenuti