Vai ai contenuti





Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali
Compila per essere contattato:

SORGEDIL - Domande frequenti sull'isolamento acustico negli appartamenti.

Info Utili

INFO UTILI SULL'ISOLAMENTO ACUSTICO



Con un minino spessore dell'isolamento acustico del soffitto o della parete da insonorizzare riesco ad ottenere buoni risultati o serve un pacchetto più ingombrante?

  
E’ molto frequente la richiesta di isolamenti acustici con spessori ridotti; premesso che la differenza di spessore tra una parete di minimo ingombro ed un normale pacchetto isolante alla fine sarà di pochi centimetri e che tutte le volte che completiamo un lavoro i clienti ci dicono che“ se avessi immaginato che si notava così poco avrei scelto quella più spessa “, possiamo comunque realizzare strutture efficaci e molto isolanti; per fare questo è però necessario uno studio preliminare assai accurato, in quanto con delle misure fonometriche dobbiamo risalire a quelli che sono i punti deboli della struttura e conoscere il tipo di frequenze sonore specifiche del rumore disturbante. Questo ci permetterà di utilizzare dei materiali e dei sistemi di posa calibrati esattamente sul problema, consentendoci anche di limitare gli spessori degli isolanti abitualmente utilizzati. A questo punto però ci preme evidenziare che, a parità di soluzione scelta, aumentare lo spessore di isolanti o intercapedine ci garantisce sempre di ottenere un migliore risultato.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

A lavoro finito se la situazione del rumore è molto simile allo stato attuale c'è un rimborso?


SI, prevediamo questa eventualità, perché il nostro modo di lavorare punta sempre al migliore risultato ottenibile; altre aziende garantiscono solo il raggiungimento dei limiti di legge, che a ben leggere sono inferiori a quanto otterremmo noi.


Per insonorizzare il soffitto che soluzione proponete?


Per la problematica di calpestio deve considerare che una quota di rumore scenderà anche lungo le pareti per cui un buon controsoffitto potrà ottenere una riduzione del rumore aereo dal 70/90%, per migliorare questo risultato anche soprattutto sul calpestio occorrerà intervenire anche su alcune pareti ( principalmente le pareti più leggere "divisorie interne") per la prestazione e molto importante potere avere una buona intercapedine d'aria libera ed evitare i contatti rigidi con la soletta.


Che soluzione mi proponete per la rumorosità del cassonetto e infisso ?


Per questo problema dipende dal fatto che per quanto buoni ( acusticamente ) siano i suoi serramenti ci sono delle carenze acustiche dovute alla scarsa tenuta acustica dei cassonetti ( se presenti ) e da fessure non sigillate bene tra il serramento e le spallette laterali. Si deve considerare che gli abbattimenti dei serramenti sono dati dalla sola tenuta acustica del vetro solitamente, in quanto le prove vengono fatte in particolari camere e si testa la tenuta del solo vetro, quindi la sua insoddisfazione e probabilmente data dalla bassa tenuta di tutto l'elemento serramento compreso il cassonetto.


Un infisso con vetro 51db vuol dire che abbatte di 51db i rumori esterni ?


No, si tratta di un test di laboratorio, che serve a confrontare le prestazioni di prodotti simili, ma quando vengono montati in opera il risultato finale dipenderà anche da molte altre variabili, ad esempio il cassonetto, il tipo di muro e della soglia, come viene posato il serramento ecc.


Come faccio per insonorizzare il rumore dello sciaquone del vicino?


Il problema dai rumori dei scarichi idraulici è assai complesso è andrebbe risolto alla sorgente ( andando a isolare tutti i punti di contatto tra tubazioni e murature). Anche facendo una controparte la percentuale di rumore che aggirerà l'isolamento potrebbe essere notevole. L'unica soluzione efficace e estendere molto la superficie isolata, fino ad arrivare in una stanza nella stanza.


Come faccio per insonorizzare il rumore del mio vicino che mi cammina sopra il mio solaio in legno?


L'isolamento acustico di un solaio in legno da sempre ottimi risultati per rumori aerei (Rw), per rumori di calpestio (Lw) i migliori risultati si ottengono insonorizzando anche le pareti laterali.


Per insonorizzare la parete che soluzione proponete?


L'isolamento acustico di una parete da spesso ottimi risultati. Bisogna però considerare la perdita di isolamento acustico lunghe le superfici laterali. L'isolamento acustico dai rumori aerei da noi ottenuto è sempre ottimo, il rumore di tipo meccanico (calpestio) aggirerà in parte il nostro isolamento.


Che soluzione mi proponete per un rumore aereo dal piano sottostante?


Il rumore dal piano sottostante può essere solo parzialmente risolto intervenendo sul suo pavimento. I tappetini fonoisolanti in commercio risolvono bene il suo calpestio verso il piano sottostante (indice Lw) mentre raramente possono avere prestazioni elevate sul rumore aereo sottostante (indice Rw). La soluzione migliore sarebbe un isolamento acustico del soffitto al piano inferiore.


Che soluzione mi proponete per un rumore calpestio dal piano inferiore?


L'unica possibilità di intervento e inserire un tappetino antivibrante sotto il pavimento del piano sottostante.



L'I.V.A. che si paga è al 10 o al 22%?


Se è per privati l'I.V.A. è al 10%; se per aziende l'I.V.A. È al 22%.



Posso usufruire della detrazione fiscale del 50% per i lavori di isolamento acustico della casa?


Si, fino al 31 Dicembre, su tutti i costi sostenuti potrete richiedere il recupero fiscale del 50% in sede di dichiarazione dei redditi se la casa è di proprietà, basta effettuare i pagamenti con bonifico bancario e presentare fattura e copia dei pagamenti effettuati con bonifico bancario.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

I materiali utilizzati nell'insonorizzazione possono essere tossici o pericolosi?


No, anzi tutti i materiali utilizzati nelle nostre lavorazioni sono ecocompatibili ed atossici. Anche in caso di danneggiamento, in seguito ad eventi straordinari, non presentano alcun pericolo per la salute.


I materiali utilizzati dalla SORGEDIL sono ATOSSICI, ecocompatibili ed antifiamma.


I vostri interventi di isolamento acustico funzionano?


La nostra azienda effettua da anni interventi di isolamento acustico delle abitazioni. Questo è il nostro lavoro. Decine e decine di interventi effettuati, rappresentano la nostra storia lavorativa.
Inoltre, vi possiamo mettere in contatto direttamente con i nostri clienti (ovviamente se questi ultimi sono disponibili!) e saranno loro a dirvi direttamente come abbiamo lavorato e quali risultati in termini di isolamento acustico abbiamo raggiunto nel loro caso.
Questa è la nostra migliore pubblicità su come lavoriamo e sulla soddisfazione dei nostri clienti.


Il corretto isolamento acustico può essere eseguito da chiunque?

Si e No... Per ottenere risultati apprezzabili e non sprecare il proprio denaro in palliativi, bisogna fare attenzione ad alcune cose fondamentali. Teoricamente infatti tutti potrebbero essere in grado di realizzare efficacemente questo genere di opere. Tuttavia è necessario conoscere a fondo i principi che regolano la propagazione sonora, utilizzando i giusti accorgimenti e materiali, in maniera tale da ridurre il passaggio del rumore. Infatti non è sufficiente una semplice applicazione di alcuni materiali. Inoltre alcuni di essi, seppur chiamati isolanti, possono addirittura essere peggiorativi della situazione.


La lana di roccia è un buon isolante acustico?

Non proprio se la lana di roccia è a densità bassa e media.
SI, ad alta densità (150 kg/m³) è un buon materiale fonoassorbente, ma non spicca per il suo potere fonoimpedente (cioè fonoisolante).
Se di densità elevata è anche un buon antivibrante e quindi si usa in congiunzione ad altri materiali per attenuare le vibrazioni.
E' spesso usata all'interno dei tavolati insonorizzanti soprattutto perché smorza le risonanze che si creano al loro interno, attenua la vibrazione delle pareti a determinate frequenze e quindi contribuisce ad aumentare il loro potere di isolamento acustico.


Qual’è il miglior materiale fonoisolante?


Il più famoso di tutti è il piombo, dopo il qualle viene il pannello in cartongesso accoppiato con gomma piombo, dove la gomma deve rimanere in mezzo a due lastre di cartongesso.  


Come si misura il rumore?

Il rumore si misura in decibel (dB). Per valutare l'intensità di un rumore, e quindi la sua tollerabilità, si devono considerare lo spettro sonoro, la durata e il rumore di fondo. La combinazione di questi fattori determina una scala che può essere utilizzata per valutare se i rumori percepiti in un ambiente possono essere considerati di un livello sonoro accettabile oppure se provocano il "distrurbo da rumore" dannoso per l'uomo.


Qual'è la differenza tra i Fono Assorbenti e i Fono Impedenti?

Il prodotto Fono Assorbente tende ad attenuare i suoni, non lavora mai da solo in un buon progetto acustico (si abbina spesso ad un fono impedente), è più leggero e costa meno.
Il Fono Impedente (o fono isolante) pesa molto di più, può lavorare anche da solo ed è eccellente su alcune frequenze mentre è scarso su altre. Scegliere un fono impedente significa conoscere la frequenza sonora disturbante.


Clicca per visualizzare altre domande e risposte

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.

OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI

⭐⭐⭐⭐⭐

Dovendo trasferirci in una nuova abitazione, io e mia moglie eravamo preoccupati per possibili disturbi causati da rumori nella camrera da letto, provenienti dall'appartamento adiacente confinante con una parete, e con quello soprastante attraverso il soffitto, oltre che dai disturbi esterni che, malgrado i doppi vetri degli infissi, potevano filtrare soprattutto dai cassonetti. Dopo una indagine in rete, abbiamo deciso di rivolgerci alla Sorgedil. Il titolare è venuto a fare un sopralluogo e ci ha prospettato le possibili soluzioni (parete isolante, soffitto autoportante con diversi strati di protezione acustica, rivestimento interno dei cassonetti con gomma piombo e non con una inefficace gommapiuma...) Abbiamo constatato che i materiali erano di qualità e le motivazioni espresse per il tipo di intervento convincenti, e abbiamo deciso di procedere. Il lavoro è stato fatto nei tempi prospettati - dopo soltanto una settimana dall'accettazione - in modo molto efficiente e professionale, esattamente secondo quanto era descritto nel preventivo. In particolare il "caposquadra", Mohammed, si è dimostrato una persona squisita dal punto di vista umano oltre che bravissimo professionalmente. In conclusione, pur non abitando ancora stabilmente nella casa e quini non avendo potuto verificare del tutto il risultato dell'intervento, siamo convinti che sia stato fatto il meglio proponibile per l'isolamentoi acustico e ci riteniamo molto soddisfatti del lavoro svolto.
Marco Fraternali, Pavia

⭐⭐⭐⭐⭐

Dopo giorni passati su internet alla ricerca di un azienda su cui poterci affidare, abbiamo deciso di far svolgere i lavori alla Sorgedil, decisione di cui non ci siamo pentiti minimamente!!!!! Molto competenti nel loro lavoro.
Simone e Giovanna, Sesto

Perchè aspettare? Chiama ora!
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7 dalle 9.00 alle 19.00
Contatti Sorgedil Insonorizzazione Soffitto
Oppure, compila subito il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai contattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali


Chi Siamo? La SORGEDIL , grazie alla competenza e precisione del suo personale ed all'attenta cura dei particolari, è in grado di interfacciarsi con ogni realtà per offrire il miglior servizio di isolamento acustico ed insonorizzazione civile ed industriale.


Il sistema della Sorgedil è suddiviso in categorie: CASA, AZIENDA, MUSICA, LOCALI con prodotti specifici per ogni categoria.

tags: insonorizzazione casa milano, insonorizzazione acustica milano, insonorizzare soffitta milano, insonorizzazione milano, insonorizzare soffitto milano, insonorizzazione soffitto milano, pannelli fonoassorbenti prezzi milano, isolamento acústico milano, insonorizzare una stanza milano, pannelli isolanti acustici milano, insonorizzazione pareti milano, insonorizzazioni acustiche milano, insonorizzazione stanza milano, barriere antirumore milano, insonorizzazione acustica milano, pannelli acustici milano, pannelli isolanti milano, pannelli fonoassorbenti milano, pannelli isolanti per interni milano, insonorizzazione appartamenti milano, coibentazione pareti milano, coperture tetti milano, lastre cartongesso milano, pannelli cartongesso milano, barriere antirumore milano, isolanti acustici milano, barriere fonoassorbenti milano, coibentato per tetti milano, pannelli isolanti acustici milano, fonoassorbente milano, cappotto acustico interno milano
Dove opera Sorgedil: Milano, Como, Lissone, Abbiategrasso, Desio, Bergamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Novara, Cantu, Torino, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Monza e Brianza, Mariano Comense, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Bollate, Paderno Dugnano, Rozzano, Corsico, Segrate, San Donato Milanese, Pioltello, San Giuliano Milanese, Seregno, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Vimercate, Nova Milanese, Giussano, Meda, Seveso, Bovisio Masciago, Cernusco sul Naviglio, Garbagnate Milanese, Buccinasco, Rozzano, Lainate, Cesano Boscone, Muggio, Carate Brianza, Varedo, Agrate Brianza, Concorezzo, Arcore, Erba, Olgiate Comasco, Cermenate, Fino Mornasco, Magenta, Cornaredo, Novate Milanese, Cusano milanino, Senago, Arese, Melzo, Trezzano sul Naviglio, Cormano, Gorgonzola, Settimo Milanese, Nerviano, Cassano d'Adda, Melegnano, Pieve Emanuele, Trezzo sull'Adda, Solaro, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Tradate, Samarate, Malnate, Castellanza, Luino, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Lonate Pozzolo, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Induno Olona, Sesto Calende, Merate, Calonziocorte, CasateNovo, Valmadrera, Mandello del Lario, Galbiate, Oggiono, Missaglia, Olginate, Colico, Biassono, Verano Brianza, Besana in Brianza, Villasanta, Bernareggio, Cernobbio, Mozzate, Inverigo, Appiano Gentile, Turate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Seriate, Dalmine, Treviglio, Albino, Romano di Lombardia, Caravaggio, Alzano Lombardo, Osio Sotto, Nembro, Stezzano, Ponte San Pietro, Bareggio, Lentate sul Seveso, Cerro Maggiore, Opera, Vimodrone, Corbetta, Rescaldina, Carugate, Busto Garolfo, Cassina de Pecchi, Cesate, Mediglia, Paullo, Sedriano, Castano Primo, Cornate d'Adda, Inzago, Bussero, Basiglio, Pessano con Bornago, Gaggiano, Vignate, Pogliano Milanese, Magnago, Vittuone, Cuggiono, Assago, San Vittore Olona, San Colombano al Lambro, Lacchiarella, Pozzuolo Martesana, Turbigo, Binasco, Vanzago, Vaprio d'Adda, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Pregnana Milanese, Settala, Gessate, Arconate, Pantigliate, Casorezzo, Cambiago, Rosate, Truccazzano, Cerro al Lambro, Rodano, Borgomanero, Trecate, Arona, Galliate, Oleggio, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Bellinzago Novarese, Cerano, Gozzano, Grignasco, Varallo Pombia, Romentino, Romagnano Sesia, Borgo Ticino, Invorio, Ghemme, Gattico, San Maurizio d'Opaglio, Suno, Momo, Olgiate Molgora, Robbiate, Barzanò, Costa Masnaga, Osnago, Malgrate, Monticello Brianza, Brivio, Lomagna, Cassago Brianza, Calco, Civate, Cernusco Lombardone, Bellano, Ballabio, Nibionno, Paderno d'Adda, Molteno, Dervio, Crema, Castelleone, Pandino, Lugano, Svizzera, Massagno, Melide, Manno
Torna ai contenuti