SORGEDIL - Normative vigenti per l'isolamento acustico civile.
Negli ultimi anni sono state promulgate numerose leggi aventi per obiettivi la protezione dell’uomo e dell’ambiente dal rumore che può danneggiare la salute e la qualità di vita.
La prima importante normativa è stata il d.P.C.M. 1/3/91 a cui è seguita la L. 447 del 26/10/1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico” che fissa i principi fondamentali per la tutela dal rumore prodotto dall’ambiente esterno e dall’ambiente abitativo.
Per quanto riguarda l’acustica edilizia, a partire dagli anni ’60 si sono succeduti svariati decreti e circolari riguardanti aspetti o casi particolari (edilizia convenzionata, scuole…).
Oggi tuttavia il documento di riferimento è il che individua i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, prendendo in considerazione le strutture che si interfacciano sia con i rumori provenienti dall’esterno sia con quelli generati all’interno dell’edificio.Il fatto che tali requisiti si riferiscano alle strutture in opera implica che la verifica di conformità ai valori acustici del progetto debba essere certificata mediante apposito collaudo finale, firmato da tecnico competente.
La Normativa Italiana:
Le normative nazionali che più interessano sono, nell’ordine temporale, quelle che seguono. Puoi cliccare e accedere alle descrizioni approfondite.
LEGGE N\'b0 447 DEL 26 OTTOBRE 1995
Legge Quadro sull’inquinamento acustico.
D.P.C.M. 14 NOVEMBRE 1997
Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.
D.P.C.M. 5 DICEMBRE 1997
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.
OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI
Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.
Danila Lo Gatto - Genova
Ciao sono Claudio Cinosi, il gestore dell'ostello della gioventù Zebra Hostel di viale Regina Margherita a Milano http://www.zebrahostel.it, presso il nostro ostello abbiamo fatto eseguire i lavori di insonorizzazione dalla ditta Sorgedil di Vittorio Sorge e ci siamo trovati molto bene tanto è vero che li abbiamo ricontattati per eseguire i lavori anche nella nuova struttura Koala Hostel in via Canzio. Abbiamo scelto pareti divisorie insonorizzate in modo che i nostri ospiti possano riposare tranquilli. Gli operai lavorano con estrema precisione e pulizia e i materiali usati sono di ottima qualità. Inoltre sono molto rapidi e il prezzo è giusto per cui se in futuro dovessimo svolgere ulteriori lavori chiameremmo sicuramente la ditta Sorgedil. Grazie Vittorio, ti consiglieremo sicuramente a tutti!
Claudio Cinosi, Milano