SORGEDIL - Livello di rumore di calpestio di solai normalizzato
I rumori d’urto sui pavimenti possono essere causati da:
percussione (caduta di oggetti, calpestio, …),
vibrazioni (macchinari),
attrito (trascinamento di mobili).
A causa della continuità rigida delle strutture, la trasmissione dei rumori d’urto raggiunge, al contrario dei rumori aerei, anche parti dell’edificio molto lontane dalla sorgente del rumore stesso.

L’indice di valutazione del livello sonoro standardizzato di rumore di calpestio L’nw fra due ambienti sovrapposti si determina attraverso una misura in opera che tiene conto delle trasmissioni laterali.
Il modello previsionale può essere il seguente:
L’nw = L nw0 - Δ Lnw + K
dove:
Lnw0 rappresenta l’indice di livello sonoro di calpestio della soletta nuda.
Δ Lnw rappresenta l’incremento di isolamento acustico al calpestio dovuto all’intervento (ad esempio pavimento galleggiante).
K rappresenta la correzione per tenere conto delle trasmissioni laterali (dB).
I limiti di variabilità della correzione K sono di norma 0 < K < 4 e il valore più ricorrente è pari a 2 dB.
Per un buon isolamento acustico dai rumori d’urto, la soluzione più efficace in termini di risultati ed in termini economici, consiste nell’utilizzo del cosiddetto “pavimento galleggiante” il cui scopo è quello di ottenere una pavimentazione priva di collegamenti rigidi con le altre strutture.
Questa totale desolidarizzazione è ottenuta interponendo un idoneo materiale elastico tra la pavimentazione, i muri laterali e il solaio portante.
Di grande importanza risulta la qualità di realizzazione del pavimento galleggiante poiché anche piccoli collegamenti rigidi riducono sensibilmente le prestazioni di isolamento acustico del sistema.
Più grande è Δ Ln,w e più ridotto è L’n,w:
migliore è la prestazione

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.