Vai ai contenuti





Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali
Compila per essere contattato:

SORGEDIL - Come controllare il rumore della vostra casa.

Info Utili > Argomenti Rumore▼


Ci sono un certo numero di parole e concetti che devono essere capiti prima di iniziare una discussione dei metodi di controllo del rumore nell'isolamento acustico.


L'isolamento acustico ed il Suono


Il suono è prodotto quando una sorgente sonora imposta l'aria più vicina in moto ondoso. Il movimento diffonde per aria le particelle lontano dalla  sorgente sonora. Il suono viaggia nell'aria ad una velocità di circa 340 metri al secondo. Il tasso de viaggio è superiore in liquidi e solidi; ad esempio, 1.500 m/s nell'acqua e 5.000 m/s in acciaio.


Insonorizzazione


Frequenza (M) nell'isolamento acustico della casa


La frequenza di un'onda sonora nell'isolamento acustico della casa si riferisce al numero di vibrazioni al secondo, misurato in unità di hertz (Hz). Il suono si trova all'interno di una  gamma di frequenza larga; i suoni udibili per i giovani è fra circa 20 Hz e 20000 Hz.
Il confine tra alte e basse frequenze è generalmente stabilito a 1,000 Hz.
Il suono può consistere in un singolo tono puro, ma in generale si compone di diversi toni di varia intensità.

Insonorizzare suoni in abitazione
Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Il rumore e l'isolamento acustico


In genere qualsiasi indesiderabile suono, viene chiamato: «rumore.» Gli effetti disturbanti del rumore dipendono sia dell'intensità che della frequenza dei toni. Per esempio, le frequenze alte sono più inquietanti rispetto a quelle basse. I toni puri sono più dannosi di un suono composto da molti toni.

Isolamento acustico rumore

Insonorizzazione della casa: infrasuoni e ultrasuoni


Il suono con frequenze inferiori a 201-Hz viene chiamato infrasuono, ed il suono con più di 20.000 Hz è chiamato ultrasuono.
Ci sono alcune prove che questi suoni, che non possono essere sentiti possono in determinate circostanze essere pericolosi per la salute dei lavoratori.

Insonorizzare ambiente interno


Il Decibel (dB) nel'isolamento acustico


I livelli sonori sono misurati in unità di decibel (dB). Se il suono è intensificato di 10 dB, a quanto pare per le orecchie è come se l'intensità del suono è raddoppiato.
Una riduzione di 10 dB, lo fa sembrare come se l'intensità è stata ridotta a metà.

Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Misurazione del livello  di rumore


Nella misura dei livelli sonori vengono utilizzati strumenti che ricordano l'orecchio umano nella sensibilità al rumore, composta di varie frequenze.  Gli strumenti misurano il "livello del suono ponderato" in unità denominata DB.
Le misure di rumore sul posto di lavoro indicano i livelli audio combinati di rumore da un certo numero di fonti (macchine e movimentazione dei materiali) e sfondo rumore (da sistemi di ventilazione, raffreddamento, compressori, pompe di circolazione,  ecc.).

Isolamento acustico rumore fastidioso


Aggiunta dei livelli di rumore


I livelli di decibel per due o più suoni semplicemente non possono essere aggiunti. La figura mostra come l'effetto combinato di due suoni dipende dalla differenza nei loro livelli. Due o più suoni dello stesso livello si combinano per rendere un più elevato livello di rumore.
Nella figura affianco, una ventola produce un livello sonoro di 50 dB. Un altro ventilatore produce 56 dB. La differenza è di 6 dB e secondo lo schema 1 dB  sarà aggiunto al più alto livello. Operare insieme, i ventilatori arriverano ad un livello  di 57 dB.

Pannelli fonoassorbenti
Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore


Banda di ottava

È pratica comune per dividere l'intervallo di frequenze che possiamo sentire in otto bande di ottava. Il livello sonoro è quindi elencato per ogni  banda d'ottava. La frequenza massima in una banda di ottava è sempre due volte quello inferiore. La banda d'ottava può essere definita da una frequenza centrale. Ad esempio, 500 Hz è la frequenza centrale per l'ottava banda 354-708 Hz.


Trasmissione del suono
La parola "suono" di solito significa onde sonore che viaggiano nell'aria. Tuttavia, le onde sonore viaggio anche nei solidi e liquidi. Queste onde sonore  possono essere trasmesse all'aria per rendere il suono che possiamo sentire.


Risonanza
Ogni oggetto o il volume di aria "risuona", o rafforza un suono, a una o più frequenze particolari. La frequenza dipende dalla dimensione e dalla costruzione del volume d'aria o dell' oggetto.


Riduzione del rumore di passi

La diffusione audio all'aria aperta è misurata ad una certa distanza dalla sorgente ed è ridotta di circa 6 dB per ogni raddoppio della distanza. Il suono è ridotto meno quando si diffondono all'interno di una stanza.


Perdita di trasmissione sonora (TIL)


Quando un muro è colpito dal suono, solo una piccola parte del suono viene trasmesso attraverso la parete,  mentre la maggior parte di essa viene riflessa. La capacità del muro di bloccare la trasmissione è indicata dalla trasmissione di perdita, misurata in decibel. La trasmissione di perdita di una parete non varia indipendentemente da come viene utilizzato.
Se una piccola sorgente sonora produce un livello sonoro di 90 dB a una distanza di 1 metro, il livello sonoro ad una distanza di 2 metri è 84 dB, a 4 metri 78 dB, ecc

Coibentazione acustica pareti


Riduzione del rumore con l'isolamento acustico della stanza


La riduzione del rumore è il numero di decibel di riduzione del rumore effettivamente raggiunto da un particolare recinto o barriera. Questo può essere misurato confrontando il livello di rumore, prima e dopo l'installazione di un isolamento acustico. La riduzione di rumore e la perdita di trasmissione sonora non sono necessariamente la stessa.


Assorbimento acustico


Il suono viene assorbito quando colpisce un materiale poroso. I materiali fonoassorbenti di solito assorbono il 70% o più del suono che li colpisce.
Parte del suono che colpisce una parete viene riflessa, parte viene assorbita e parte viene trasmessa. La perdita di trasmissione della parete è determinata dalla parte del rumore che non viene trasmessa attraverso la parete.

Isolamento acustico muro
Richiedi informazioni gratuite. Rispondiamo sempre entro 24 ore

La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.

OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI

⭐⭐⭐⭐⭐

Ciao sono Luca Nespola di Paderno volevo commentare il lavoro svolto dalla Sorgedil. Devo dire che sono stati molto bravi a risolvermi il problema dei vicini confinanti (problema che avevo da troppi anni!!!). Coplimenti ai ragazzi che sono venuti a fare i lavori, ma anche al titolare che è stato professionale nel sapere consigliarmi la soluzione più giusta per me!
Luca Nespola, Paderno Dugnano

⭐⭐⭐⭐⭐

Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.
Danila Lo Gatto - Genova

Perchè aspettare? Chiama ora!
Numero Verde Gratuito Attivo 7/7 dalle 9.00 alle 19.00
Contatti Sorgedil Insonorizzazione Soffitto
Oppure, compila subito il modulo sottostante e richiedi informazioni GRATUITE
Sarai contattato entro 24 ore






Ho letto l'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati personali Art. 13 Regolamento UE 679/16 e alla ricezione di informazioni commerciali


Chi Siamo? La SORGEDIL , grazie alla competenza e precisione del suo personale ed all'attenta cura dei particolari, è in grado di interfacciarsi con ogni realtà per offrire il miglior servizio di isolamento acustico ed insonorizzazione civile ed industriale.


Il sistema della Sorgedil è suddiviso in categorie: CASA, AZIENDA, MUSICA, LOCALI con prodotti specifici per ogni categoria.

tags: isolamento tubazioni milano, pannelli per controsoffitti milano, isolamento casa milano, isolamento sottotetto milano, sughero isolamento milano, sughero per isolamento milano, pannelli isolanti legno milano, materiali isolamento acustico milano, isolante poliuretano milano, intonaco isolante milano, pannelli in cartongesso con isolante milano, potere fonoassorbente milano, cartongesso isolante milano, soffitti in cartongesso milano, isolamento interno milano, materiali isolanti per tetti milano, pannelli isolanti milano, coperture isolanti per tetti milano, pannelli isolanti in sughero milano, isolamento acustico per pareti milano, pannelli isolanti per pareti milano, pannelli isolanti per tetti milano, insonorizzazione muri milano
Dove opera Sorgedil: Milano, Como, Lissone, Abbiategrasso, Desio, Bergamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Novara, Cantu, Torino, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Monza e Brianza, Mariano Comense, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Bollate, Paderno Dugnano, Rozzano, Corsico, Segrate, San Donato Milanese, Pioltello, San Giuliano Milanese, Seregno, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Vimercate, Nova Milanese, Giussano, Meda, Seveso, Bovisio Masciago, Cernusco sul Naviglio, Garbagnate Milanese, Buccinasco, Rozzano, Lainate, Cesano Boscone, Muggio, Carate Brianza, Varedo, Agrate Brianza, Concorezzo, Arcore, Erba, Olgiate Comasco, Cermenate, Fino Mornasco, Magenta, Cornaredo, Novate Milanese, Cusano milanino, Senago, Arese, Melzo, Trezzano sul Naviglio, Cormano, Gorgonzola, Settimo Milanese, Nerviano, Cassano d'Adda, Melegnano, Pieve Emanuele, Trezzo sull'Adda, Solaro, Busto Arsizio, Gallarate, Saronno, Cassano Magnago, Somma Lombardo, Tradate, Samarate, Malnate, Castellanza, Luino, Cardano al Campo, Caronno Pertusella, Lonate Pozzolo, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Induno Olona, Sesto Calende, Merate, Calonziocorte, CasateNovo, Valmadrera, Mandello del Lario, Galbiate, Oggiono, Missaglia, Olginate, Colico, Biassono, Verano Brianza, Besana in Brianza, Villasanta, Bernareggio, Cernobbio, Mozzate, Inverigo, Appiano Gentile, Turate, Lomazzo, Lurate Caccivio, Seriate, Dalmine, Treviglio, Albino, Romano di Lombardia, Caravaggio, Alzano Lombardo, Osio Sotto, Nembro, Stezzano, Ponte San Pietro, Bareggio, Lentate sul Seveso, Cerro Maggiore, Opera, Vimodrone, Corbetta, Rescaldina, Carugate, Busto Garolfo, Cassina de Pecchi, Cesate, Mediglia, Paullo, Sedriano, Castano Primo, Cornate d'Adda, Inzago, Bussero, Basiglio, Pessano con Bornago, Gaggiano, Vignate, Pogliano Milanese, Magnago, Vittuone, Cuggiono, Assago, San Vittore Olona, San Colombano al Lambro, Lacchiarella, Pozzuolo Martesana, Turbigo, Binasco, Vanzago, Vaprio d'Adda, Motta Visconti, Robecco sul Naviglio, San Giorgio su Legnano, Villa Cortese, Pregnana Milanese, Settala, Gessate, Arconate, Pantigliate, Casorezzo, Cambiago, Rosate, Truccazzano, Cerro al Lambro, Rodano, Borgomanero, Trecate, Arona, Galliate, Oleggio, Cameri, Castelletto Sopra Ticino, Bellinzago Novarese, Cerano, Gozzano, Grignasco, Varallo Pombia, Romentino, Romagnano Sesia, Borgo Ticino, Invorio, Ghemme, Gattico, San Maurizio d'Opaglio, Suno, Momo, Olgiate Molgora, Robbiate, Barzanò, Costa Masnaga, Osnago, Malgrate, Monticello Brianza, Brivio, Lomagna, Cassago Brianza, Calco, Civate, Cernusco Lombardone, Bellano, Ballabio, Nibionno, Paderno d'Adda, Molteno, Dervio, Crema, Castelleone, Pandino, Lugano, Svizzera, Massagno, Melide, Manno
Torna ai contenuti