SORGEDIL - Come raggiungere il silenzio nelle vostre abitazioni.
Cos'è il Decibel (dB) nell'isolamento acustico?
Il decibel è l'unità di misura convenzionale con la quale in acustica si indica il livello di un fenomeno acustico.
L'orecchio umano percepisce la pressione sonora in maniera logaritmica, anziché lineare, quindi risulta conveniente esprimere le grandezze legate all'ampiezza del suono in un'unità di misura logaritmica: il decibel.
In un’abitazione tranquilla si hanno 30 dB, nel traffico 70 dB e in un pub affollato e con musica elevata 90 dB.
Per valutare meglio la sensazione uditiva dei suoni alle diverse frequenze, dalle basse frequenze alle alte, è stata adottata la scala di “ponderazione A” e l’unità della misurazione è il dB(A), che spesso è scritto senza le parentesi, dBA.
In pratica, le misurazioni del rumore vengono effettuate in dBA sempre: per il rumore del traffico, nell’ambiente di lavoro e anche nelle abitazioni.
Invece la valutazione dell'isolamento acustico segue l'apposita curva di riferimento, alle diverse frequenze, stabilita dalle normative internazionali ISO e nazionali UNI. E per il rumore di calpestio esiste un'altra curva.
Con l'isolamento acustico di 36 dB il vociare di due persone che discutono o litigano nel locale attiguo si sente tutto, si sentono anche le singole parole. Con l'isolamento acustico di 42 dB si sente il vociare ma non le singole parole. Con 46 dB si sente poco e ovattato. La normativa prescrive l'isolamento di 50 dB.
Nell'isolamento acustico delle abitazioni il decibel (dB) è definito come: 10 * log10P/P0
dove P è la misura in Pa della pressione sonora e P è il livello standard di riferimento, cioè il livello minimo di udibilità stabilito in 20 micro pascal, essendo questo il più piccolo valore di pressione in grado di produrre una sensazione sonora in un orecchio normale (prescindendo per il momento dalla dipendenza di tale sensazione dalla frequenza). Il valore 0 di questa scala deve quindi essere definito con una convenzione consistente nel fissare un valore di riferimento a cui far corrispondere lo zero e a cui rapportare i valori delle grandezze in esame.
Sensazione sonora nell'isolamento acustico
La sensibilità dell'orecchio umano considerata nella sua gamma massima, va dai 16-20 Hz ai 16-20 kHz. Questi limiti variano da individuo a individuo e subiscono delle variazioni con l'età. Ma non solo, l'orecchio umano presenta sensibilità diverse alle varie frequenze, cioè due suoni che hanno lo stesso livello di pressione sonora a diverse frequenze possono provocare una diversa sensazione sonora. Tale comportamento differenziato si evidenzia con la famiglia di curve isofoniche (sotto riportate), le quali riuniscono i punti rappresentanti suoni puri che, alle diverse frequenze, danno la stessa sensazione uditiva naturalmente, le isofoniche sono curve ricavate statisticamente e mostrano, sommariamente, che la zona di maggior sensibilità uditiva è comppresa tra i 1.000 e i 4.000 Hz.


La SORGEDIL ha pensato ai suoi clienti, realizzando un BLOG dedicato alle domande e risposte riguardo l' insonorizzazione e l' isolamento acustico.
OPINIONI CLIENTI SUI NOSTRI ISOLAMENTI ACUSTICI
Ciao, sono Roberto Priotto di San Zenone al Lambro, circa 10 mesi fa ho contattato la ditta SORGEDIL di Vittorio Sorge per far isolare acusticamente il soffitto per rumori di calpestio provenienti dal piano superiore.Considerando gli ottimi risultati ottenuti li ho ricontattati per farmi completare la stanza per rumori provenienti dal piano sottostante, facendo fare il pavimento, le pareti laterali e la finestra con il cassonetto.Disponibilità e velocità sono le parole chiave di questa azienda.
Roberto Priotto di San Zenone al Lambro
Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.
Danila Lo Gatto - Genova